- Contenitori per Elettronica e Particolari Meccanici in Stampa 3D
- Contenitori per Elettronica Personalizzati
- Cornici per Display
- Fresatura e Personalizzazione di Contenitori per Elettronica Commerciali
- Tastiere a Membrana
Le tastiere a membrana sono dispositivi di input composti da strati di materiale flessibile. Utilizzano un meccanismo di contatto elettrico per trasmettere i comandi quando i tasti vengono premuti, rendendole ideali per applicazioni industriali ed elettroniche.
Le tastiere a membrana offrono una superficie liscia e sigillata, che le rende resistenti a polvere, acqua e altre sostanze. Sono anche più sottili e leggere rispetto alle tastiere meccaniche, permettendo un design compatto e una maggiore durata in ambienti difficili.
Le nostre tastiere a membrana trovano applicazione in diversi settori, tra cui: Industriale, Apparecchiature medicali, Ferroviario, Nautico, Agricolo, Movimento terra, Domotica, Vending ecc. Ogni settore presenta esigenze specifiche e le nostre tastiere sono progettate per garantire affidabilità in diversi contesti operativi.
Abbiamo una lunga esperienza negli ambienti più severi, come il settore agricolo e quello nautico, dove i prodotti devono resistere a condizioni climatiche estreme, polvere, umidità e vibrazioni. Le nostre tastiere sono progettate per garantire prestazioni ottimali anche in questi ambienti difficili.
Utilizziamo materiali resistenti agli agenti atmosferici, come il poliestere trattato per resistere ai raggi UV, e offriamo opzioni come trattamenti antimicrobici e finiture speciali per aumentare la durabilità delle tastiere in ambienti complessi.
Sì, le nostre tastiere a membrana sono utilizzate anche in apparecchiature medicali, dove igiene e affidabilità sono cruciali. Possiamo integrare trattamenti antimicrobici per garantire standard igienici elevati.
Le tastiere a membrana sono realizzate principalmente in poliestere, un materiale flessibile e resistente che garantisce una lunga durata e performance elevate. Il poliestere è particolarmente adatto per ambienti industriali e può essere trattato con diverse finiture per adattarsi a vari utilizzi.
Le tastiere a membrana in poliestere possono avere diverse finiture, tra cui:
- Lucido, per un aspetto brillante e un facile pulizia.
- Goffrato, per una maggiore resistenza ai graffi e una sensazione tattile differente.
- Antiriflesso, ideale per ambienti con forte illuminazione, dove la riduzione dei riflessi è importante.
Sì, produciamo tastiere a membrana specificamente progettate per resistere alle condizioni esterne. Queste tastiere sono realizzate con materiali trattati per resistere ai raggi UV, alle intemperie e all’umidità, garantendo prestazioni affidabili anche in ambienti esterni difficili.
Le tastiere a membrana con trattamento antimicrobico utilizzano un rivestimento speciale che inibisce la crescita di batteri e microbi sulla superficie, rendendole ideali per applicazioni mediche o in ambienti dove l’igiene è fondamentale.
Sì, il poliestere è altamente resistente agli agenti chimici, all’abrasione e alle alte temperature. Questa resistenza, combinata con la sua flessibilità, lo rende il materiale perfetto per applicazioni che richiedono durabilità e affidabilità nel tempo.
Le tastiere a membrana utilizzano circuiti elettrici stampati su supporti flessibili. Le opzioni più comuni includono circuiti conduttivi in argento stampati su poliestere, ideali per applicazioni con alta affidabilità e costi contenuti.
I circuiti flessibili con conduttivo in argento sono un tipo di circuito stampato su materiali flessibili come il poliestere. Il tracciato conduttivo è costituito da inchiostro d’argento, che offre eccellente conduttività elettrica e una buona resistenza alla corrosione. Questi circuiti sono adatti per applicazioni industriali che richiedono flessibilità e durabilità.
I circuiti conduttivi in argento offrono diversi vantaggi, tra cui:
- Eccellente conduttività elettrica.
- Resistenza all’ossidazione e alla corrosione.
- Capacità di essere stampati su materiali flessibili, come il poliestere, rendendoli adatti per dispositivi di input sottili e compatti.
I circuiti in Kapton sono realizzati su un materiale polimerico chiamato poliimmide, noto per la sua eccezionale resistenza al calore. I circuiti in Kapton vengono utilizzati in applicazioni dove sono richiesti stabilità termica, flessibilità e durabilità in ambienti estremi.
I circuiti in Kapton sono raccomandati quando è necessario operare in condizioni di temperature elevate o ambienti difficili, come in applicazioni militari o aerospaziali. Invece, i circuiti in poliestere con conduttivo in argento sono la scelta preferita per la maggior parte delle applicazioni industriali standard grazie al loro ottimo rapporto qualità/prezzo.
Le tastiere a membrana possono essere equipaggiate con diversi tipi di connettori a seconda delle necessità del progetto. Lo standard più comune è il connettore femmina a passo 2,54 mm, ma possiamo anche fornire tastiere con cavi flat per connettori ZIF (Zero Insertion Force).
Un connettore a passo 2,54 mm si riferisce alla distanza tra i pin del connettore, che è di 2,54 millimetri. Questo tipo di connettore è molto diffuso in elettronica e viene spesso utilizzato per collegare la tastiera a membrana a schede elettroniche o altri dispositivi.
Un connettore ZIF (Zero Insertion Force) è un tipo di connettore che permette di inserire facilmente un cavo flat senza esercitare pressione sui contatti. Questo tipo di connessione è ideale per applicazioni dove è richiesta una rapida connessione/disconnessione o per evitare danni ai contatti durante l’assemblaggio.
Sì, le tastiere a membrana possono essere personalizzate con il tipo di connettore che meglio si adatta alle esigenze del tuo progetto, sia esso un connettore a passo 2,54 mm o un cavo flat per connettori ZIF.
Offriamo diversi tipi di tasti per le tastiere a membrana, tra cui:
- Tasti flat: con contatto piatto tramite un bollino di argento conduttivo sul layer grafico.
- Tasti Polydome: con una termoformatura a cupola del tasto, dove il contatto si chiude tramite argento conduttivo sul layer grafico.
- Tasti Metaldome: con un cupolino metallico che chiude il contatto, disponibile in diverse dimensioni e grammature per adattarsi alle esigenze di feedback tattile.
I tasti flat sono tasti piatti in cui il contatto elettrico avviene attraverso un bollino di argento conduttivo sul layer grafico. Questo tipo di tasto è ideale per soluzioni compatte e sottili, dove non è richiesto un feedback tattile marcato.
I tasti Polydome presentano una termoformatura a cupola sul tasto che, quando premuto, chiude il contatto grazie a un tracciato conduttivo in argento sul layer grafico. Questo design offre un feedback tattile più pronunciato rispetto ai tasti flat.
I tasti Metaldome utilizzano un cupolino metallico per chiudere il contatto. Questo tipo di tasto offre un feedback tattile netto e preciso, ed è disponibile in diverse dimensioni e grammature per soddisfare le esigenze di pressione specifiche dell’applicazione.
La scelta del tipo di tasto dipende da diversi fattori, come:
- Spessore e design del dispositivo: i tasti flat sono ideali per soluzioni compatte, mentre i tasti Polydome o Metaldome offrono un feedback tattile più deciso.
- Feedback tattile richiesto: se è necessario un feedback tattile forte, i tasti Metaldome sono la scelta migliore. Per un feedback più delicato, i tasti Polydome sono più indicati
Sì, è possibile integrare LED SMD nelle tastiere a membrana per fornire segnalazioni luminose o di stato. Questi LED vengono montati con un macchinario pick&place, che garantisce precisione nel posizionamento.
Le dimensioni più comuni dei LED SMD utilizzati nelle tastiere a membrana sono 0805 e 0603, a seconda dello spazio disponibile e delle esigenze di illuminazione.
L’integrazione di LED SMD permette di segnalare lo stato del dispositivo o fornire un feedback visivo all’utente, migliorando l’interattività e l’usabilità del prodotto.
I LED vengono installati utilizzando macchine pick&place, che garantiscono un posizionamento preciso e affidabile dei componenti elettronici sulla tastiera. Questo processo assicura alta qualità e uniformità nella produzione.
La grafica delle tastiere a membrana può essere realizzata tramite stampa serigrafica o stampa digitale. Ogni processo ha i suoi vantaggi e viene scelto in base a vari fattori, come le quantità richieste, la complessità grafica e la presenza di sfumature.
La stampa serigrafica è ideale per ordini di grandi quantità e per grafiche con un numero limitato di colori. È particolarmente adatta per la riproduzione precisa di dettagli grafici semplici e per ottenere un’elevata resistenza nel tempo.
La stampa digitale è preferibile quando sono richieste grafiche con sfumature o dettagli complessi, grazie all’elevata risoluzione che consente di riprodurre immagini più dettagliate. Inoltre, è la scelta migliore quando si richiedono piccole quantità o quando sono necessarie varianti grafiche all’interno dello stesso lotto di produzione.
La scelta tra stampa serigrafica o digitale dipende da diversi fattori, tra cui:
- Quantità: per grandi volumi, la serigrafia è spesso più economica, mentre per quantità ridotte è più conveniente la stampa digitale.
- Varianti grafiche: se il progetto richiede molte varianti all’interno dello stesso lotto, la stampa digitale è la soluzione più flessibile.
- Sfumature e numero di colori: la stampa digitale è ideale per grafiche con sfumature o un numero elevato di colori, mentre la serigrafia è più indicata per disegni a tinte piatte con pochi colori.
Sì, in alcuni casi è possibile combinare entrambe le tecniche per ottenere il massimo vantaggio da ogni metodo, in base alle esigenze grafiche specifiche del progetto.
Sì, le tastiere a membrana sono completamente personalizzabili. Puoi scegliere dimensioni, layout, grafica, retroilluminazione, e aggiungere funzioni come display o circuiti stampati secondo le esigenze del tuo progetto.
Sì, oltre alle tastiere a membrana, siamo in grado di realizzare supporti complementari in diversi materiali, come plastica, alluminio o acciaio, ricavati da lavorazioni CNC da lastra. Questo ci permette di offrire soluzioni complete e personalizzate per progetti complessi.
Sì, possiamo realizzare contenitori per elettronica sia derivati da prodotti commerciali che trasformati per adattarsi al tuo progetto, oppure possiamo sviluppare contenitori completamente full custom. Questo ci consente di fornire una soluzione completa e integrata per le tue esigenze di progettazione elettronica.
I supporti e i contenitori possono essere realizzati in plastica, alluminio o acciaio, a seconda delle specifiche esigenze del progetto. Utilizziamo lavorazioni CNC da lastra per garantire precisione e personalizzazione massima.
Le tastiere a membrana sono generalmente fornite con adesivo sul retro, rendendo l’installazione facile su superfici piane e lisce. Possono anche essere integrate in pannelli elettronici o dispositivi industriali.
Le tastiere a membrana sono progettate per essere estremamente durature, con una vita media di oltre un milione di cicli di attivazione per tasto, a seconda delle condizioni d’uso e manutenzione.
Sì, molte tastiere a membrana sono progettate per essere impermeabili e resistenti all’umidità, il che le rende adatte per ambienti industriali o medici dove il contatto con liquidi è frequente.
Per progettare una tastiera a membrana su misura, abbiamo bisogno di alcune informazioni di base, tra cui:
- Specifiche o preferenze grafiche: layout, colori, logo, ecc.
- Pinout del circuito: la disposizione dei collegamenti elettrici.
- Tipo di connettore: scelta tra connettori standard o ZIF.
- Quantità richiesta: il volume di produzione.
- Ambito operativo: l’ambiente in cui la tastiera verrà utilizzata, per garantire che sia adeguata alle condizioni di lavoro.
Non è necessario fornire file esecutivi. Il nostro team tecnico ti accompagnerà in ogni fase dello sviluppo del prodotto, offrendo supporto per tradurre le tue esigenze in un progetto tecnico dettagliato.
Il nostro team tecnico è a tua disposizione per guidarti passo dopo passo nella progettazione della tastiera. Ti aiuteremo a definire le specifiche tecniche e grafiche più adatte alle tue esigenze e all’ambiente in cui il prodotto sarà utilizzato.
Puoi contattarci tramite il modulo sul sito o inviarci una mail con i dettagli del tuo progetto. Il nostro team tecnico ti aiuterà a definire le specifiche e a fornirti un preventivo su misura.
I tempi di consegna variano in base alla complessità del progetto e al volume richiesto. In media, le tempistiche per lo sviluppo e la produzione di una tastiera personalizzata vanno da 4 a 6 settimane.
I contenitori per elettronica sono strutture progettate per ospitare e proteggere circuiti elettronici, schede PCB, interfacce di comando e altri componenti elettronici. Possono variare in forma, dimensioni e materiali a seconda dell’applicazione.
Alcuni sinonimi comunemente utilizzati per identificare questi prodotti sono:
- Box per elettronica
- Custodie per dispositivi elettronici
- Scatole per elettronica
- Case o enclosure per elettronica
- Carpenterie per elettronica
- Carter per elettronica
La nostra azienda progetta e realizza contenitori personalizzati per ogni esigenza, utilizzando diverse tecnologie produttive per garantire soluzioni su misura.
Progettiamo e produciamo contenitori per elettronica di qualsiasi dimensione e forma, dalle soluzioni più piccole, ai palmari, fino a contenitori da banco e carter carrellati. Ogni contenitore è sviluppato su misura per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche del cliente.
Siamo in grado di realizzare contenitori personalizzati utilizzando diverse tecnologie produttive:
- Lavorazione CNC dal pieno, per realizzazioni in plastica o metallo.
- Carpenteria plastica, per contenitori assemblati da lastre ricavate da lavorazione cnc da lastre, piegate e unite tramite incastri e/o incollaggi.
- Carpenteria metallica, per strutture in alluminio o acciaio.
- Stampaggio a iniezione plastica, ideale per produzioni in serie con elevata ripetibilità.
- Termoformatura, per carter di medie dimensioni.
- Stampaggio del poliuretano, per contenitori di medie dimensioni e con geometrie complesse.
Sì, spesso uniamo più tecnologie per ottenere la soluzione più adatta al progetto. Ad esempio, possiamo combinare una scocca in carpenteria plastica o metallica con parti lavorate dal pieno, oppure realizzare una struttura in CNC con elementi in poliuretano per le parti più estetiche. Oppure soluzioni ibride con implementazione di parti commerciali (maniglie, pomelli, ruote ecc) o realizzati in stampa 3D.
I nostri contenitori sono utilizzati in molti settori, tra cui:
- Industriale
- Medicale
- Ferroviario
- Automazione
- Domotica
- Agricoltura e movimento terra
- Strumentazione elettronica da laboratorio
- Automotive
- Ecc.
La scelta della tecnologia e della metodologia costruttiva dipende principalmente dal numero di pezzi richiesto, ma non esiste una regola standard valida per tutti i casi. Spesso entrano in gioco anche altri fattori, come le caratteristiche tecniche del prodotto e, in alcuni casi, le dimensioni del contenitore.
Per le piccole e medie tirature, utilizziamo tecnologie come:
- Lavorazione CNC dal pieno, per precisione e flessibilità nei materiali.
- Stampa 3D, per prototipi o produzioni con geometrie complesse.
- Carpenteria plastica, per prodotti dalle forme lineari e semplici
- Carpenteria metallica, per soluzioni robuste ed industriali
- Termoformatura, per soluzioni leggere e versatili.
- Stampaggio del poliuretano, per soluzioni solide e dalle geometrie complesse e di design
I primi 4 punti descrivono soluzioni che non richiedono la realizzazione e l’utilizzo di stampi o attrezzature complesse.
Per le alte tirature, invece, lo stampaggio a iniezione plastica è generalmente la scelta più vantaggiosa in termini di costo e ripetibilità. Spesso si parte da soluzioni più semplici come le lavorazioni cnc dal pieno, per poi migrare su produzioni tramite stampaggio ad iniezione plastica.
Grazie alla nostra capacità di combinare più tecnologie produttive, siamo in grado di scegliere la soluzione migliore in base alle specifiche esigenze tecniche e al budget del cliente, garantendo il miglior equilibrio tra costo, prestazioni e personalizzazione.
Sì, possiamo personalizzare i contenitori con:
- Schermatura EMI/RFI, per la protezione dalle interferenze elettromagnetiche.
- Guarnizioni per tenuta stagna, per ambienti umidi o esterni.
- Trattamenti superficiali su richiesta, come verniciature, anodizzazioni o serigrafie.
- Integrazione di elementi aggiuntivi, come membrane, etichette, tastiere a membrana, vetrini, elementi di supporto schede ecc.
Per avviare la progettazione abbiamo bisogno di alcune informazioni fondamentali, tra le più importanti:
- campo di applicazione ed ambiente di utilizzo
- grado IP richiesto
- dimensioni esterne massime (indicative)
- fixing points per il fissaggio interno di schede o sistemi di montaggio esterni (a parete, da incasso, su guida DIN ecc)
- materiali (preferenze e/o alternative)
- temperature di utilizzo
- grado di resistenza al fuoco ed eventuale certificazione
- finiture richieste (verniciatura, serigrafia, ecc)
- esigenze chimiche e ambientali in relazione al campo di applicazione
- quantitativi stimati in produzione
- aspettativa di vita in anni (per quanti anni il prodotto verrà potenzialmente riordinato)
- budget di spesa o forbice di costo entro cui far rientrare il prodotto (per identificare i processi più consoni al fine di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo)
È inoltre per noi necessario comprendere quali dati di base sarete in grado di fornire: concetti verbali, bozze, disegni approssimativi, campioni di altri prodotti, schede elettroniche e/o altri componenti da integrare nel prodotto, etc.
No, non è necessario. Il nostro team tecnico segue il cliente in tutte le fasi di sviluppo, trasformando le sue esigenze in un progetto dettagliato pronto per la produzione.
I tempi variano in base alla tecnologia scelta e alla complessità del progetto. Per lavorazioni CNC e carpenteria plastica/metallica, i tempi sono generalmente più rapidi (3-4 settimane). Per stampaggio a iniezione o poliuretano, i tempi possono essere più lunghi a causa della necessità di realizzare stampi.
Certamente, ma la fattibilità dipende dal tipo di prodotto. Le tecnologie di stampa 3D sono molto utili per la prototipazione di articoli di piccole dimensioni, mentre risultano meno adatte per carter di medie e grandi dimensioni, dove la simulazione digitale può essere più efficace.
Indipendentemente dal metodo di prototipazione, le nostre progettazioni terminano sempre con la presentazione di elaborati CAD 3D, che permettono di visualizzare tutti i dettagli del contenitore in modo chiaro e preciso. Questo consente al cliente di interpretare e valutare correttamente il progetto prima di procedere con la produzione.
Offriamo diverse possibilità di finitura per garantire un risultato estetico e funzionale ottimale.
- Verniciatura a liquido (processo interno):
Realizziamo internamente la verniciatura a liquido, applicabile su materiali sia plastici che metallici, senza limiti di colorazione e finitura. Questa soluzione è ideale per personalizzazioni avanzate e per soddisfare specifiche esigenze estetiche o di resistenza superficiale. Con la nostra verniciatura a liquido riusciamo inoltre ad applicare coating particolarmente durevoli, oppure trattamenti con additivi antimicrobici per gli ambiti medicali. - Verniciatura a polveri (processo esterno):
Per oggetti in carpenteria metallica possiamo fornire la verniciatura a polveri attraverso partner specializzati. Questo processo è più economico rispetto alla verniciatura a liquido, ma offre un ventaglio cromatico più limitato, soprattutto per le basse tirature. - Trattamenti galvanici (processo esterno), per componenti in alluminio
- Anodizzazione, che aumenta la resistenza alla corrosione e può essere colorata.
- Passivazione, utile per migliorare la resistenza agli agenti chimici senza alterare l’aspetto del materiale e la conducibilità elettrica superficiale
- Esperienza consolidata: operiamo in svariati ambiti, comprendendo le specifiche esigenze di diversi settori.
- Capacità di integrare diverse tecnologie: integriamo ed utilizziamo in modo efficiente più metodologie produttive, scegliendo la soluzione migliore per ogni progetto.
- Ampia autonomia produttiva: grazie ai numerosi processi interni, possiamo gestire gran parte della produzione senza dipendere da terzisti, garantendo velocità, qualità e flessibilità.
- Approccio consulenziale e ingegneristico: partiamo dalle esigenze del cliente, le analizziamo e le trasformiamo in un progetto realizzabile. Conosciamo bene i limiti e le possibilità dei nostri processi e macchinari, permettendoci di sviluppare soluzioni che uniscono funzionalità, estetica e ottimizzazione produttiva.
I contenitori per elettronica realizzati in stampa 3D sono strutture progettate per ospitare e proteggere circuiti elettronici, schede PCB, interfacce di comando e altri componenti. La stampa 3D permette di realizzare anche particolari meccanici di precisione, staffaggi, alloggiamenti e componenti strutturali personalizzati.
Alcuni sinonimi comunemente utilizzati per questi prodotti sono:
- Box per elettronica
- Custodie per dispositivi elettronici
- Scatole per elettronica
- Case o enclosure per elettronica
- Carter per elettronica
- Particolari meccanici personalizzati
Produciamo contenitori e componenti meccanici in Nylon PA12. La stampa 3D consente di ottenere geometrie complesse, alleggerite e funzionali senza limiti di progettazione.
Assolutamente sì e noi siamo specializzati in questo.
Spesso la stampa 3D viene proposta solo per la realizzazione di prototipi, ma in MCS la utilizziamo anche per la produzione di oggetti funzionali destinati all’uso reale. A differenza di un normale service di stampa 3D, non ci limitiamo alla semplice fornitura di pezzi stampati:
- Progettiamo e ottimizziamo il design affinché i componenti abbiano resistenza, precisione e affidabilità per l’applicazione finale.
- Applichiamo post-lavorazioni per migliorare estetica, resistenza e durata nel tempo.
- Integriamo la stampa 3D con altre tecnologie (CNC, verniciatura, trattamenti superficiali, inserti metallici) per ottenere soluzioni complete e realmente utilizzabili.
Grazie a questo approccio, i nostri contenitori e particolari meccanici in stampa 3D non sono semplici prototipi, ma componenti tecnici perfettamente utilizzabili in prodotti finali.
Stampiamo con la tecnologia HP Multi Jet Fusion (MJF): per produzioni in serie con eccellente finitura superficiale e ottime proprietà meccaniche.
Sì, spesso combiniamo la stampa 3D con altre tecnologie produttive. Ad esempio:
- Strutture stampate in MJF con inserti metallici o plastici lavorati a CNC.
- Contenitori stampati in 3D con componenti standard (maniglie, guarnizioni, vetrini).
- Strutture stampate in MJF, con successiva implementazione di inserti filettati, guarnizioni fustellate, magneti, contrappesi ecc.
I nostri prodotti sono impiegati in diversi settori, tra cui:
- Industriale
- Medicale
- Ferroviario
- Automazione
- Domotica
- Agricoltura e movimento terra
- Strumentazione elettronica da laboratorio
- Automotive
- Ecc.
La scelta dipende da vari fattori, tra cui:
- Resistenza meccanica richiesta
- Finitura estetica desiderata
- Resistenza termica o chimica necessaria
- Quantità di pezzi richiesti
- Eventuale necessità di successivi trattamenti o assemblaggi
Sì, possiamo personalizzare i prodotti con:
- Schermatura EMI/RFI, per la protezione dalle interferenze elettromagnetiche.
- Guarnizioni per tenuta stagna, per ambienti umidi o esterni.
- Trattamenti superficiali su richiesta, come verniciature, anodizzazioni o serigrafie.
- Integrazione di elementi aggiuntivi, come membrane, etichette, tastiere a membrana, vetrini, elementi di supporto schede ecc.
Per avviare la progettazione, abbiamo bisogno di alcune informazioni fondamentali:
- Ambiente di utilizzo e settore applicativo
- Dimensioni e geometria indicativa del pezzo
- Vincoli di montaggio e fissaggio
- Materiali richiesti o caratteristiche specifiche (resistenza, leggerezza, flessibilità, ecc.)
- Aspettativa di vita del prodotto e quantità previste
- Eventuali finiture post-produzione (verniciature, trattamenti, serigrafie, ecc.)
È utile anche sapere se il cliente può fornire:
- Bozze, schizzi o modelli 3D
- Componenti elettronici o meccanici da integrare
- Esempi di prodotti simili o riferimenti visivi
No, non è necessario. Possiamo partire da una semplice idea e sviluppare il progetto fino alla produzione.
La stampa 3D consente tempi molto rapidi rispetto ad altre tecnologie. In media:
- Prototipi e piccole serie: 5-10 giorni.
- Produzioni più complesse o post-trattamenti: 3-4 settimane.
Certamente. La stampa 3D è ideale per la prototipazione rapida, permettendo di testare il design prima della produzione definitiva.
Offriamo diverse finiture per migliorare l’estetica e le prestazioni dei pezzi:
- Verniciatura a liquido: realizzata internamente, disponibile in qualsiasi colore e finitura (lucida, opaca, soft-touch, ecc.).
- Colorazione per immersione: processo applicabile solo su colorazione in nero.
- Serigrafie, stampe digitali e incisioni laser per marcature personalizzate.
- Esperienza consolidata: conosciamo le potenzialità e i limiti delle diverse tecnologie di stampa 3D.
- Capacità di integrare più tecnologie: possiamo combinare stampa 3D, CNC e altre lavorazioni per ottenere il miglior risultato possibile.
- Ampia autonomia produttiva: gestiamo internamente molte fasi del processo, riducendo i tempi di produzione.
- Approccio consulenziale e ingegneristico: trasformiamo le esigenze del cliente in un prodotto realizzabile, ottimizzando ogni fase del progetto.
Le cornici per display sono elementi strutturali progettati per incorniciare e proteggere schermi di dispositivi elettronici, come display industriali, touchscreen, interfacce uomo-macchina (HMI) e pannelli di controllo. Oltre a fornire una protezione fisica per il display, migliorano l’estetica del prodotto e facilitare il montaggio nei sistemi elettronici.
Una cornice per display è molto spesso identificabile anche come “contenitore per elettronica”. Talvolta il prodotto è composto da cornice e staffe/elementi di sostegno per display ed elettronica, in altri casi invece l’oggetto integra anche carter posteriori come calotte e pannellature per la protezione delle schede elettroniche.
Le nostre cornici possono essere realizzate in:
- Materiale plastico (PA12, ABS, PVC, HIPS, PC), per leggerezza e versatilità.
- Materiale metallico (alluminio), per maggiore resistenza e solidità.
A seconda delle esigenze del cliente, possiamo realizzare le cornici per display con:
- Fresatura CNC da lastra, per soluzioni precise e robuste in plastica o metallo.
- Stampa 3D in PA12, ideale per produzioni con geometrie complesse e forme ottimizzate.
Assolutamente sì! Ogni cornice è progettata su misura, tenendo conto di:
- Forme e dimensioni specifiche richieste dal cliente.
- Tipologia di fissaggio (viti, incastri, magneti, adesivi).
- Finiture estetiche per integrarsi perfettamente con il prodotto finale.
Offriamo un’ampia gamma di trattamenti estetici e funzionali, tra cui:
- Verniciature estetiche senza limiti nelle colorazioni e finiture.
- Serigrafie e stampe digitali per loghi, icone e personalizzazioni grafiche.
- Applicazione di label, inserti grafici, membrane, tastiere a membrana, ecc.
Sì, possiamo integrare diversi elementi per migliorare la funzionalità del prodotto:
- Guarnizioni OR o fustellati, per garantire protezione da polvere e umidità.
- Prigionieri e inserti filettati, per un montaggio robusto e sicuro.
- Staffe e sistemi di sostegno per l’elettronica interne
- Carter e calotte di chiusura posteriore, realizzate in carpenteria plastica, carpenteria metallica o lavorazione cnc dal pieno
Le nostre cornici trovano applicazione in diversi settori, tra cui:
- Industriale
- Medicale
- Ferroviario
- Automazione
- Domotica
- Agricoltura e movimento terra
- Strumentazione elettronica da laboratorio
- Automotive
- Ecc.
La scelta dipende da vari fattori:
- Ambiente di utilizzo: in contesti industriali o medici può essere preferibile l’alluminio, mentre per soluzioni leggere e resistenti usiamo plastica PA12.
- Precisione e dettagli estetici: la fresatura CNC è ideale per geometrie semplici e lineari, mentre la stampa 3D permette maggiore libertà di design.
- Necessità di integrazione con altri componenti, come tastiere a membrana, vetrini o pannelli adesivi.
No, non è necessario. Il nostro team tecnico segue il cliente in tutte le fasi di sviluppo, traducendo le esigenze in un progetto realizzabile. Possiamo partire da schizzi, modelli CAD o semplici descrizioni per sviluppare una soluzione su misura.
I tempi dipendono dal processo produttivo e dalla complessità del progetto, mediamente le realizzazioni hanno un lead time medio di 4 settimane.
Certamente! Offriamo la possibilità di produrre prototipi in stampa 3D o fresatura CNC per verificare design e funzionalità prima della produzione definitiva. Molto spesso le prototipazioni vengono realizzate in materiale grezzo, questo per velocizzare i tempi e ridurre i costi legati alle finiture.
- Esperienza consolidata in diversi settori e applicazioni.
- Ampia autonomia produttiva, con processi interni di fresatura, stampa 3D e finiture estetiche.
- Personalizzazione totale, dalla scelta dei materiali alle finiture estetiche.
- Approccio consulenziale, trasformiamo le esigenze del cliente in un progetto realizzabile e ottimizzato.
I contenitori per elettronica commerciali sono involucri standard, realizzati da diversi produttori internazionali, in plastica, alluminio o metallo. Sono disponibili a catalogo e tipicamente sempre in stock in una vasta gamma di geometrie e dimensioni.
Sono progettati per utilizzi generici in ambito strumentazioni elettroniche e possono essere adattati a numerosi settori grazie alla possibilità di personalizzazione.
Vantaggi dei contenitori per elettronica commerciali
- Disponibilità immediata: essendo prodotti già presenti sul mercato, è possibile accedervi in tempi rapidi spesso anche tramite shop on-line
- Adatti a diverse esigenze produttive: possono essere utilizzati per piccole, medie tirature. Per alte tirature iniziamo a consigliare la valutazione di soluzioni full custom.
- Time to market più rapido: riducono i tempi di sviluppo rispetto a un contenitore progettato da zero.
- Qualità elevata: alcuni produttori offrono standard costruttivi molto alti, garantendo prodotti affidabili e durevoli.
- Compatibilità: spesso sono progettati per integrare accessori standard come guide DIN, pannelli modulari e interfacce di montaggio.
Svantaggi dei contenitori per elettronica commerciali
- Mancanza di esclusività: il prodotto finale potrebbe risultare simile o assimilabile ad altri già presenti sul mercato, anche in settori diversi o potenzialmente concorrenziali.
- Limitazioni di design: la personalizzazione è possibile, ma vincolata alla struttura del contenitore standard.
Questi contenitori rappresentano una soluzione flessibile e conveniente, particolarmente indicata per aziende che desiderano un prodotto affidabile e ben realizzato, senza dover investire in uno sviluppo totalmente custom.
In cosa consiste il servizio nostro di personalizzazione di contenitori per elettronica commerciali?
Siamo specializzati nella personalizzazione di contenitori per elettronica commerciali, con lavorazioni meccaniche CNC di precisione, stampa, verniciatura ecc. per adattarli alle esigenze specifiche del cliente.
Effettuiamo fresature CNC a disegno, creando forature, asole, incavi e sedi per connettori, interruttori, pulsanti e display. Queste lavorazioni possono essere eseguite su contenitori commerciali o su box custom realizzati su richiesta.
Disponiamo di un ampio ventaglio di attrezzature specifiche per la fresatura CNC di contenitori commerciali dei marchi più diffusi, tra cui:
- TEKO
- TAKACHI
- ITALTRONIC
- BOPLA
- OKW
- SIMP-ELBAG
- ROLEC
- GEWISS
- HAMMOND
- KRADEX
- ITALWEBER
- LIMANDA
e molti altri.
Collaboriamo con alcuni produttori e/o importatori di contenitori per elettronica commerciali, ed in questi casi riusciamo a gestire anche le attività di approvvigionamento. In altri casi il materiale può essere fornito in conto lavoro.
Sì, tutte le attrezzature di staffaggio utilizzate per il fissaggio dei contenitori durante la fresatura sono realizzate internamente, garantendo la massima precisione e ripetibilità nelle lavorazioni. In alcuni casi si tratta di staffaggi ricavati dal pieno, in altri per geometrie complesse realizzati in stampa 3D.
Certamente! Personalizziamo i contenitori con stampa serigrafica e stampa digitale su materiali plastici e metallici, applicando loghi, simboli, testi e icone per un risultato professionale e resistente nel tempo.
Sì, offriamo diversi tipi di verniciatura per personalizzare l’estetica e migliorare le caratteristiche funzionali dei contenitori:
- Verniciatura estetica, disponibile in qualsiasi colore e finitura (con riferimenti standard RAL, Pantone, NCS).
- Verniciatura conduttiva ESD, con vernice a base rame per protezione da scariche elettrostatiche, ideale per componenti elettronici sensibili.
I nostri contenitori personalizzati sono impiegati in vari settori, tra cui:
- Industriale
- Medicale
- Ferroviario
- Automazione
- Domotica e IoT
- Agricoltura e movimento terra
- Strumentazione elettronica da laboratorio
- Automotive e trasporti
- Strumentazione da laboratorio
- Ecc.
No, non è necessario. Il nostro team tecnico è in grado di supportare il cliente nella progettazione, partendo anche da semplici indicazioni, schizzi o specifiche tecniche.
Possiamo in ogni caso eseguire personalizzazioni in c/lavoro seguendo le specifiche ed i disegni forniti dal cliente.
I tempi variano in base al tipo di lavorazione richiesta, mediamente dai 15 ai 30gg dal ricevimento del materiale.
- Ampia esperienza nel settore, con lavorazioni su contenitori dei principali marchi. Conoscendo vari brand riusciamo talvolta a consigliare e ad individuare il prodotto più indicato per il cliente e la sua applicazione.
- Possibilità di combinare più processi (fresatura, stampa, verniciatura) per un risultato altamente personalizzato.
- Autonomia nella realizzazione di staffaggi interni, per garantire precisione e ripetibilità nelle lavorazioni CNC.
- Supporto tecnico completo, dalla progettazione alla produzione, con consulenza personalizzata sulle migliori soluzioni per il cliente.